SLIDE 2014: peacekeeping a... Lombardore
Un momento delle fasi finali della SLIDE: ricerca e recupero disperso (c) UNUCI Torino |
Poi si arriva sul campo e tutto va come deve andare.
Insomma, "quasi". Quest'anno siamo tornati in quel di Lombardore, al campo sportivo dove abbiamo fatto base in altre edizioni passate e una delle ragioni era la migliore ricezione radio nella zona. Il risultato: mai avuto tante interferenze e problemi per parlare tra comando e squadre. Ovviamente, i problemi reali in una attività come la nostra entrano a pieno titolo nella simulazione e quindi squadre e comando hanno dovuto risolvere anche questo guaio o, quando non è stato possibile, lavorare con le informazioni a disposizione.
La SLIDE è anche questo: tutto è reale, tranne le armi e i feriti (per fortuna).
Dopo il doveroso alzabandiera, il briefing (c) UNUCI Torino |
L'edizione di quest'anno ha visto 4 squadre comporre il dispositivo che doveva mettere in sicurezza e, in sintesi, svolgere pattugliamento e interdizione in un'area cuscinetto fra due opposti schieramenti. Le prove, come sempre, non erano localizzate in punti fissi, ma venivano letteralmente "portate" dove erano schierate le varie squadre. A differenza delle tradizionali gare di pattuglia, nella SLIDE (che tra l'altro non è né può essere competitiva) tutto è parte dell'esercitazione.
posto di controllo mobile (c) UNUCI Torino |
Dopo aver eseguito prove di controllo veicoli, posti di osservazione e allestimento ZAE, i team hanno dovuto effettuare la ricerca ed il recupero di un disperso (questo ovviamente simulato). Il malcapitato (l'ormai eroico manichino di Sezione) è stato poi portato al campo sportivo, dove abbiamo concluso la giornata con l'imbarco simulato in elicottero, mettendo a buon frutto le procedure apprese nella nostra visita ai Vigili del Fuoco l'anno scorso.
Il tutto è durato circa 8 ore e la stanchezza alla fine era abbastanza visibile: tutti hanno interpretato bene e con partecipazione i ruoli assegnati e, malgrado i problemi di comunicazione, nessuno si è fatto male e forse abbiamo pure imparato qualcosa.
Grazie a tutti quindi: dal comando alle squadre agli attivatori. Al Comune di Lombardore che ci ha ospitati ancora una volta, ai colleghi di UNUCI Cuneo che sono tornati alla SLIDE dopo alcuni anni e agli amici dell'ANSMI che da qualche edizione sono ormai partecipanti fissi.
Le foto sono state caricate su Google+: dateci l'amicizia e vederle e restare in contatto con noi (promettiamo di non esagerare).
Eccezionalmente, la riunione del martedì è spostata mercoledì 16 Aprile. Faremo il debriefing dell'attività e avremo modo di salutarci e farci gli auguri per la prossima Pasqua.
Vi aspettiamo.
Commenti