TSM 2006: ecco com'è andata
Abbiamo archiviato anche la gara internazionale di Mendrisio. Forse la gara di tiro più impegnativa e importante che si svolga dalle nostre parti (o quasi, visto che Mendrisio è in Svizzera).
In effetti non sembrava quasi di essere all'estero, dato il numero importante di italiani: a occhio ci è sembrato che fossimo la maggioranza e UNUCI Torino ha dato un bel contributo. I nostri 18 partecipanti erano (a detta degli organizzatori) il gruppo più numeroso. Vedere l'album foto per credere. Tutti i risultati e le classifiche sono ora disponibili in pdf.
Il Trofeo San Martino si sviluppa su un unico giorno, molto intenso, in cui si spara con una quantità di armi svizzere: Luger Para 06, Fass 57 e Fass 90 a 300 metri, SIG P 75 e Mosquito e carabina biathlon. Senza parlare dell'arco olimpico e del lancio di bombe a mano inerti.
Il tutto era organizzato in modo da sfruttare i classici tempi morti tipici delle gare di tiro e, come risultato, i concorrenti non hanno avuto modo di annoiarsi, tra viaggi da un poligono all'altro e i ritorni alla base dove sono state presentate la Protezione Civile e la scuola Granatieri di Isone.
Ospitalità buona, vitto e alloggio forniti dall'organizzazione che, a fronte di una quota di iscrizione elevata, sono stati impeccabili. La gara costa molto ma dà sicuramente altrettanto.
I risultati: 9 medaglie su 18 partecipanti di Torino, tra oro, argento e bronzo. Gli altri 9 si devono accontentare del diploma di partecipazione e, soprattutto, si dovranno esercitare di più per la prossima edizione. Tirare a 300 metri non è qualcosa che si improvvisa e solo la pratica assidua può dare buoni risultati.
Per ora aspettiamo la prossima attività, la SLIDE notturna del 25 Novembre.
Ma ne parleremo meglio prossimamente. Restate collegati.
Commenti